I FIGLI DEL CAPITANO GRANT
Quick Overview :
Glasgow, 1861. Il capitano Grant, a bordo della sua “Britannia”, parte per i mari del sud alla ricerca di una terra grande e fertile dove fondare una colonia scozzese. I suoi figli Mary e Robert, orfani di madre, vengono affidati alle cure della zia Judy.
Dopo mesi di navigazione lungo le rotte atlantiche e del Pacifico, tra tempeste paurose e calme ostinate, un violento tifone investe la nave causando un inevitabile naufragio. Ma il comandante, miracolosamente sopravvissuto, affida al mare una richiesta di soccorso.
Sarà Lord Glenarvan a ritrovarla e a lanciarsi, insieme ai figli di Grant, nell’impresa di raggiungerlo, affrontando un avventuroso viaggio intorno al mondo.
Dal racconto di Jules Verne, l’adattamento a fumetti di Franco Caprioli, portato a termine da un’altra grande firma del Fumetto, Gino D’Antonio, dopo la prematura scomparsa del maestro.
- editore: Nicola Pesce
- anno: 2023
Esaurito
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CANALE MUSSOLINI
Il romanzo di Antonio Pennacchi è un testo con una struttura complessa, in cui tutto si tiene apparentemente solo grazie alla capacità affabulatrice dell’io narrante. Nel graphic novel Massimilano e Graziano Lanzidei rendono la struttura più lineare, ad accompagnare il lettore attraverso un percorso cronologico della vicenda, lasciando un filo rosso che rievoca il passato controverso e insieme epico della nazione, animando ricordi e fantasmi con uno sguardo sempre lucido, ironico e spiazzante, ma soprattutto carico di pietas e profonda commozione.
Canale Mussolini restituisce il racconto dell’epopea di una famiglia, un viaggio unico nel cuore della storia attraverso la rivoluzione fascista, le due Guerre mondiali e l’aggressione coloniale, fino alla ricerca di una difficile redenzione.
Un clan che non si arrende e lotta per la conquista di un Eden ostile e malsano.
LA COLLINA DEI CONIGLI GRAPHIC NOVEL
La collina dei conigli è una fiaba epica e senza tempo, capace da oltre cinquant’anni di appassionare e ispirare milioni di lettori in tutto il mondo: un classico della letteratura moderna a tutti gli effetti che ha al centro un racconto di sopravvivenza, speranza, coraggio e amicizia, e che per dirci qualcosa di noi ci trasporta in un mondo altro, quello di un gruppo di conigli che intraprende un viaggio alla conquista della libertà e di una nuova possibilità di vita. Perché se il mondo è, senza dubbio, un luogo pericoloso in cui non ci si salva da soli, è nella gentilezza, nell’integrità e nel senso di comunità che possiamo trovare speranza. Questo meraviglioso adattamento è un tributo a Quintilio, Moscardo, Parruccone e agli altri della banda – e in definitiva, a ognuno di noi. Attraverso il tratto delicato e i colori meravigliosi di Joe Sutphin e grazie alla penna del pluripremiato autore James Sturm, questa feroce e commovente Eneide conigliesca trova nuova espressione in una graphic novel magistralmente orchestrata.
FRANKENSTEIN
Dal delirio narcisistico del dottor Frankenstein nasce un essere colossale e spaventoso condannato alla solitudine, alla sofferenza, all’incomprensione e al rifiuto. Perché questa “cosa” innominabile, questa mostruosità, a cui i posteri daranno il nome del suo creatore, è un agglomerato di cadaveri. In linea con il suo magistrale Dracula, Georges Bess firma un sontuoso adattamento del Frankenstein di Mary Shelley, nella magia del suo bianco e nero profondo ed elegante.
NOTRE-DAME DE PARIS
Dopo i successi di Dracula e di Frankenstein, Georges Bess torna con il piu’ emblematico degli scrittori francesi, Victor Hugo, e la sua Notre-dame de Paris. un magnifico affresco storico, epico e romantico che rende omaggio alla ricchezza dell’opera originale. Bess qui coglie il mito come nessuno aveva fatto prima, con la sua imponente maestria grafica e un bianco e nero ammaliante come lo sguardo della protagonista esmeralda.
ROBINSON CRUSOE
Splendidamente adattato e disegnato da Christophe Gaultier, questo graphic novel ci dà l’opportunità di riscoprire il celebre romanzo di Daniel Defoe, capostipite di tutti i romanzi di avventura. Gaultier ripercorre l’odissea universale di un uomo solo di fronte alla natura.
Robinson Crusoe, giovane e altezzoso borghese, rompe con la sua famiglia, che lo vorrebbe avvocato, per partire assecondando la sua voglia di viaggiare per il mondo. Poco dopo l’imbarco viene rapito dai pirati e ci metterà due anni prima di riuscire a fuggire.
Non scampa invece a una tempesta che lo fa naufragare su un’isola deserta. Unico sopravvissuto, cercherà di restare in vita combattendo contro la follia e la solitudine, prima di essere raggiunto da Venerdì, un nativo che Robinson salva da una morte terribile e di cui si prenderà cura contribuendo alla sua educazione.
IL CAVALIERE INESISTENTE
Nel lontano Medioevo, tra i paladini di Carlomagno, combatte coprendosi di gloria Agilulfo, cavaliere senza corpo di cui vive solo la bianca e lucida armatura. Mosso dalla forza di volontà e dalla fede nella causa e accompagnato dallo scudiero Gurdulù – che invece c’è ma non sa di esserci -, Agilulfo si mette sulle tracce di una fanciulla salvata diversi anni prima. Seguito a distanza dall’amazzone innamorata Bradamante e dal compagno d’armi Rambaldo – un giovane entrato nell’esercito per vendicare il padre ucciso -, tra battaglie e inseguimenti, naufragi e contrattempi, i vari personaggi si perderanno, ma solo per trovare il loro posto nel mondo.
Il romanzo di Calvino sulla ricerca di sé e della propria strada per la prima volta in versione graphic novel: un intreccio rocambolesco, tenuto insieme dallo stile inconfondibile di Sualzo.
LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE
La lista di artisti che hanno tentato di interpretare il poema dantesco è lunga e piena di nomi importanti, ma Seymour Chwast ne ha realizzato una delle versioni più divertenti e spiazzanti. Impermeabile, cappello, occhiali da sole e pipa, Dante assomiglia più a un detective di Raymond Chandler che al divin poeta. Al suo fianco Virgilio, in completo nero e bombetta, e Beatrice, con un caschetto biondo platino. Sul loro cammino incontrarono, come è noto, moltitudini di peccatori e santi tra punizioni orribili e indescrivibili piaceri.
Con soluzioni inedite e inventive illustrazioni, Seymour Chwast ci offre una Divina Commedia ironica e al tempo stesso fedele al testo.
ODISSEA
L’Odissea riletta da un grande illustratore americano: un racconto vivissimo e attuale dove la più scrupolosa fedeltà all’antico poema omerico si accompagna a invenzioni grafiche mirabolanti.
Se il coraggio di affrontare l’ignoto e l’astuzia tecnologica sono due famose doti di Odisseo, ecco che in queste pagine l’eroe del Cavallo di Troia si sposta con navicelle spaziali, aerei, razzi e altre fantastiche diavolerie. Eppure i personaggi sono sempre loro: i ciclopi, le sirene, i lotofagi, Penelope e i famelici Proci, e poi porcari, mendicanti, streghe e indovini, ninfe e ovviamente, sopra a tutti, gli dèi con le loro collere e i loro capricci.
Odisseo, scaraventato in un graphic novel, passa intrepido da una prova all’altra, più moderno e irridente che mai.
Così, sulle tavole di un’epica reinventata, Chwast ci offre una liberissima ed esilarante interpretazione di uno dei testi fondativi della nostra tradizione culturale.
