ARISTON

 18,00

Quick Overview :

L’Ariston apre nel 1955, un albergo nuovo di zecca sulla Riviera Adriatica. Il boom economico sta arrivando anche qui, dove il turismo non c’è mai stato.
Stranieri e nuovi benestanti a divertirsi sulle spiagge e, dietro le quinte dell’accoglienza, gente che lavora sodo. Ariston è il luogo dove si incrociano le loro storie. Ritratto corale dell’Italia del dopoguerra, Ariston è soprattutto il luogo dove si consuma la vita di Renata, proprietaria dell’albergo e protagonista di una “Casa di Bambola” adriatica dove, come nel celebre testo di Ibsen, la donna esiste solo nello sguardo degli uomini –marito, figlio, clienti – che la vorrebbero a immagine dei propri desideri.
Ma Renata è diversa: in cucina, mentre conta ossessivamente le stoviglie e attraverso scene suggestive che raccontano il suo smarrimento, scopriamo lentamente il suo segreto, che la spingerà verso l’inevitabile punto di rottura e al colpo di scena finale.

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Ariston è la storia di una donna che infine deve davvero scegliere la cosa migliore per sé, anche fuggendo dalla vita che chi le vuol bene ha pensato per lei. “Casa di bambola” adriatica. Il ritorno di un’autrice pluripremiata.

Libroteka

Prodotti correlati

L’ORA DEI MIRAGGI

 22,00

“L’ora dei miraggi” è un libro fantastico, un volo tra le immagini che hanno reso grande questo artista eclettico, corteggiato dalle maggiori testate internazionali.
Il libro ripercorre quindici anni della carriera di Manuele Fior illustratore, dalle copertine di dischi alle locandine di film, passando per le lunghe collaborazioni a la Repubblica con Alessandro Baricco e Walter Siti. Un viaggio commentato dall’autore, che di volta in volta rispolvera ricordi o sottolinea aspetti tecnici del mestiere di illustratore.

LUCENERA

 20,00

Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l’intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano.
Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un’importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno.
Quel giorno arriva, Clara torna e nel mucchio di lettere accumulate nel tempo, scorge una lettera della Royal Academy of Music di Londra. Un messaggio che Clara non sperava più di ricevere ora è tra le sue mani.
Lo sguardo di Clara, ora, va oltre il cancello della tenuta.