GARTH ENNIS: NESSUNA PIETA’ AGLI EROI
Quick Overview :
Lo sceneggiatore più controverso degli ultimi anni sotto la lente di sedici studiosi della nona arte. Garth Ennis è uno dei più importanti sceneggiatori di comic contemporanei. Opere come Preacher e Hellblazer sono ormai dei classici del fumetto, ma la vasta produzione dell’autore irlandese comprende anche una fulminante gestione di The Punisher e le controverse prove sulle principali testate delle major americane (da Fury a Hitman, da Ghost Rider a Darkness), senza dimenticare le celebri war stories, i divertissment come The Pro, e i distopici Bloody Mary, Just a Pilgrim e Crossed. Solo per citare alcuni titoli di una lista lunga ed eterogenea.
- editore: Edizioni XII
- anno: 2010
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
L’AUDACE BONELLI – L’AVVENTURA DEL FUMETTO ITALIANO
L’Audace Bonelli – l’Avventura del Fumetto Italiano. La Sergio Bonelli Editore è senza dubbio la più importante Casa editrice italiana di fumetti. Il libro ripercorre la storia e la fenomenologia della Casa editrice milanese nata settant’anni fa dalle ceneri dell’Audace, per intuizione di Gianluigi Bonelli, il “patriarca del fumetto italiano”. Scrittore dalla vena creativa inesauribile, Gianluigi Bonelli è il papà di Tex, il fumetto seriale italiano più longevo di sempre. Ma Gianluigi è anche il padre “reale” di Sergio, che a partire dagli anni Cinquanta, dopo una decisiva transazione nelle mani della geniale moglie di Bonelli, Tea, prende in mano le redini e le sorti di un’avventura imprenditoriale che a partire da quel decennio crescerà a dismisura trasformandosi, nel giro di non molti anni, da un’impresa artigianale a una delle esperienze più significative dell’industria culturale del nostro paese. Dalla storia dell’Audace fino ai romanzi grafici e alle nuove miniserie, il libro passa in rassegna quest’incredibile avventura, attraversando i grandi personaggi e i generi narrativi, soffermandosi su alcune delle caratteristiche che hanno reso unica la fucina bonelliana, con in più un’interessante sezione di omaggi, memorie e testimonianze.
LA VITA COREANA ILLUSTRATA
La Corea del Sud vanta uno stile di vita in perfetto equilibrio tra una filosofia antica, votata al benessere, e una modernità prorompente. Non è un caso che dopo il Giappone sia la cultura più ammirata in Occidente, con veri e propri fenomeni che spaziano dal K pop, la musica commerciale coreana, alle serie tv (qualcuno ricorda The Squid Game?); dal cinema d’autore che fa incetta di premi nei festival di tutto il mondo a quello horror, con uno stile tutto suo.
Per non menzionare i successi tecnologici, l’industria automobilistica e l’arte contemporanea… E la gastronomia, naturalmente: il kimchi, il bibimbap, i noodles, lo street food e tanto altro.
Dalla vita quotidiana (i trasporti, l’istruzione, lo shopping, il galateo…) alla festività, passando per la cultura e le arti, in questo libro troverai aneddoti, storie, indirizzi utili e ricette per rispondere a ogni possibile domanda su questo Paese affascinante.
GHIBLIVERSO
Gli autori e conduttori del podcast Ghibliotheque Michael Leader e Jake Cunningham, guidati dalla loro passione contagiosa, fanno luce su aspetti più o meno noti dell’universo Ghibli: si soffermano sulle splendide colonne sonore, le produzioni teatrali di grande successo, il Ghibli Park o il Museo Ghibli, ma arrivano ad affrontare anche temi spesso inesplorati della filmografia, dai corti ai video musicali, passando per i documentari e molto altro ancora. In questo modo danno forma a un universo approfondito ed esauriente, un vero e proprio Ghibliverso, per la gioia di fan e curiosi.
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE DI REBIBBIA
Dalla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia all’importanza della sanità territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in Iraq, questa raccolta di storie di Zerocalcare è tra le più “serie” della sua carriera, ed è impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull’ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, Strappare lungo i bordi (disponibile dal 17 novembre su Netflix in tutto il mondo). Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
FUMETTO FACILE
A che età si comincia a fare fumetti?
A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda… fumetti e fumettisti compresi.Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più!
Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi.
LEZIONI SPIRITUALI PER GIOVANI FUMETTARI
La prima guida completa per chi, “da grande”, vuole raccontare storie disegnando.
Il fumetto sta vivendo uno dei suoi periodi di maggior splendore e non tutti sanno che la scuola italiana è tra le più avanzate del mondo. Attraverso lezioni brevi, autorevoli e ironiche, l’autore illustra doti e competenze necessarie, opportunità per imparare il mestiere –non solo le tecniche-, offre suggerimenti per proporsi, realizzare un book, affrontare il mercato editoriale e orientarsi nel passaggio dal formato cartaceo a quello digitale. Una visione “dal di dentro” di come funziona il mondo del fumetto e uno sguardo attento e documentato per imparare a muoversi nell’editoria francese, americana, italiana.
ONE PIECE LE RICETTE PIRATESCHE DI SANJI
Sanji, cuoco del mare di prima classe e responsabile dei pasti della ciurma di Cappello di Paglia, è pronto a svelarvi in esclusiva i segreti delle sue specialità! Preparatevi a gustare il sapore unico delle mitiche avventure di Rufy e compagni attraverso più di quaranta ricette piratesche, illustrate passo passo, che vi faranno rivivere a tavola tutte le imprese dei vostri pirati preferiti!
Un appetitoso volume unico per lettori con una fame da lupi (di mare)!
LA CUCINA COREANA ILLUSTRATA
Dalle influenze taoiste e buddiste, con la sacralità dell’equilibrio per i piatti che si preparano (sia nei gusti, sia nell’aspetto), fino alle tavole illustrate dedicate a stoviglie e utensili, buone maniere a tavola e usanze, ingredienti di base e salse.
Ricca è la parte dedicata alle ricette, da sperimentare a casa vostra: da quelle quotidiane che vedono il riso in tutte le forme, le zuppe, le verdure, le alghe, a quelle riservate ai momenti di festa e alle occasioni speciali. Non mancano poi i piatti stagionali, lo street food, le bevande e la pasticceria. Ma non si può citare la cucina coreana senza parlare di fermentazione, tra jang (i condimenti tipici) e kimchi.
Un viaggio alla scoperta di una delle culture gastronomiche più antiche e affascinati del mondo, oggi molto di moda in tutto l’Occidente. In un solo sguardo, grazie alle deliziose illustrazioni, ogni segreto sarà svelato.
LEGGERE HUGO PRATT
A quarant’anni dalla creazione di Corto Maltese – l’eroe più noto di Hugo Pratt (1927-1995) e per certi aspetti suo alter ego a fumetti – Tunué celebra l’importante anniversario presentando, nelle pagine curate da Giovanni Marchese, un affascinato sguardo sull’opera del grande autore e sulla sua relazione con il romanzo.
Nei fumetti del maestro di Malamocco e nella sua formazione culturale l’influenza della letteratura è stata decisiva.
La narrativa grafica prattiana è sempre stata di alta qualità letteraria, frutto di uno spiccato talento scrittorio a cui l’autore si dedicò anche con la stesura di romanzi, rivelando uno stile a metà tra il realismo di Conrad e le alchimie di Borges.
Corredano il saggio le illustrazioni inedite di dieci giovani talenti – coordinati da Sergio Algozzino – del panorama fumettistico italiano che reinterpretano le storie fondamentali di Corto Maltese.
COOK ANIME
AVETE ACCESO I FRULLATORI? AVETE UNTO LE TEGLIE? VI SIETE PROCURATI TUTTI GLI INGREDIENTI? I manicaretti più gustosi dei vostri anime preferiti: Naruto, Bungo Stray Dogs, Dragon Ball, Wolf Children, Cowboy Bebop e molti altri… Un coloratissimo ricettario per preparare i piatti che ci hanno fatto sognare.
SCIUSCIA’ E I SUOI FRATELLI
Sciuscià e i suoi fratelli è un saggio illustrato che riunisce ottant’anni di fumetti sulla Resistenza, ricostruiti con rigore da Pier Luigi Gaspa. Pagina dopo pagina, storia e Nona Arte si fondono in una narrazione che illumina il coraggio e le contraddizioni di un Paese in lotta. Dalle strisce del 1944 alle graphic novel di oggi, il volume rivela come il fumetto abbia custodito e rinnovato la voce della libertà. Un invito a ogni lettore, oltre le generazioni, per riscoprire le radici del presente e lasciarsi ispirare da una memoria viva.
IN CUCINA CON GLI ANIME GIAPPONESI
Un ricettario che t’insegna passo dopo passo come cucinare le pietanze presenti nei più famosi anime giapponesi, ma che ti svela anche le origini dei piatti e tutte le curiosità sulle serie più amate di ieri e di oggi:
da Dragon Ball a L’incantevole Creamy da Inuyasha a Lamù.
Ricette e consigli per preparare il ramen di Naruto, i takoyaki di One Piece, l’okonomiyaki di Kiss me Licia, il tempura di Demon Slayer, il sushi di Detective Conan, i daifuku di Sailor Moon, i macarons dei Pokémon, i panini di Heidi, i dorayaki di Doraemon e tantissimi altri piatti visti in TV, che potrai cucinare facilmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dagli anime più famosi!
LA CUCINA PUGLIESE ILLUSTRATA
Chi non ha mai, se non assaggiato, sentito parlare delle orecchiette alle cime di rapa, dei panzerotti, delle bombette, dei pasticciotti, del pesce crudo alla barese, degli spaghetti all’assassina…? Il fortunato format delle cucine internazionali illustrate di Slow Food Editore si espande con l’esordio di questo volume dedicato alla Puglia o, meglio, “alle Puglie” come si diceva un tempo: perché i prodotti, le tradizioni culinarie e produttive, gli usi e costumi a tavola o il cibo di strada cambiano con il trasformarsi della morfologia della regione. Un viaggio culinario tra questi magnifici luoghi, accompagnati dalla loro bellezza illustrata sapientemente assieme ai singoli prodotti, piatti e relative ricette.
