DIARIO ITALIANO

 18,00

Quick Overview :

David B. approfitta dei suoi vagabondaggi italiani per raccontare, attraverso la tecnica del diario, alcune tra le nostre più belle città: Trieste, Bologna e Venezia.

Adottando la tecnica del racconto intimista, tipico del diario e della cronaca più vicina alla letteratura di viaggio, inserisce nella trama del libro alcune riflessioni, e se queste vengano suggerite da un film, piuttosto cha da una notizia letta a caso, poco importa, quello che ne scaturisce è un ritratto del nostro paese, della nostra cultura, un inno d’amore a quella che si può considerare a tutti gli effetti la sua seconda patria.

Dopo la storia autobiografica raccontata ne Il grande malee gli incubi messi su carta ne I complotti notturni la Coconino Press porta nelle librerie italiane l’ultimo lavoro di una delle matite più influenti del nuovo fumetto francese.

Availability: Disponibilità immediata
Clear selection
Confronta

Condividi su

Share this

Libroteka

Prodotti correlati

BEVERLY

 18,50

Periferia di una metropoli americana: sei racconti, tutti collegati tra loro, seguono le vite di un gruppo di adolescenti e delle loro famiglie. Dietro una rassicurante facciata di apparente normalità covano tensioni, repressione sessuale, insicurezza sociale, ansie sempre sul punto di esplodere con improvvisa violenza. Una studentessa di college accompagna il fidanzato a una festa che avrà esiti disastrosi. Tyler, un ragazzino introverso, vive immerso nelle sue fantasticherie e immagina brutali omicidi in cui sono coinvolti i suoi vicini di casa. Un piccolo incidente in una pizzeria fa venire a galla le tensioni razziali che attraversano il quartiere…

Nick Drnaso, acclamato talento della nuova scena del fumetto americano, ci guida in un’esplorazione del lato oscuro dell’America e delle sue periferie urbane. Il suo graphic novel è un esempio maturo di satira sociale e di brillante capacità narrativa, sulle orme di maestri del fumetto come Daniel Clowes e del cinema di Robert Altman e Todd Solondz. Ogni capitolo di “Beverly” ci rivela qualcosa di nuovo, e tuttavia anche di familiare, sul mondo in cui viviamo.

MAGRITTE – QUESTA NON E’ UNA BIOGRAFIA

 16,00

Charles Singullier è un impiegato dalla vita ordinaria che, per una volta, decide di concedersi un tocco di originalità: ha comprato una bombetta al mercato delle pulci delle Marolles, a Bruxelles. Ma appena il cappello si posa sulla sua testa, niente sarà più come prima: davanti ai suoi occhi si schiudono allucinazioni che prendono vita dalle opere del pittore René Magritte. E non ci sarà alcuna possibilità di sfilarsi quel cappello prima di aver trovato la chiave per penetrare nei misteri delle opere e dell’esistenza di Magritte! Per uscire dal labirinto delle visioni, accompagnato da un’affascinante guida, Charles dovrà penetrare negli enigmi che prendono vita dai dipinti del maestro del surrealismo, interrogandosi sullo spazio che la fantasia e l’amore hanno nella sua vita.