GLI ALTRI

 12,00

Quick Overview :

Come raccontare Napoli, attraverso tre storie di Altri. Di coloro cioè che, pur non essendoci più, continuano a popolarla. E così, le voci dei protagonisti, le anime, confondono la morte con la vita e si raccontano, nelle loro storie malinconiche e profondamente umane, accomunate dalla condanna della perdita dell’amore. Un graphic novel emozionante e intenso, tratto dall’opera di Maurizio de Giovanni, autore della fortunata serie de Il commissario Ricciardi, e ispirato alla grande tradizione del teatro di Eduardo De Filippo.

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Dalla suggestiva trilogia teatrale di Maurizio de Giovanni creatore del commissario Ricciardi, una storia ironica e toccante, incontro delle anime in una Napoli antica e fitta di presenze invisibili, sceneggiato da Alessandro Di Virgilio e disegnato da Luca Ferrara.

Libroteka

Prodotti correlati

PROSPETTIVE

 13,00

Alle soglie dei trent’anni, Agata è una dottoranda precaria, abita a Catania da tutta una vita e ci sono due cose a cui pensa sempre: il suo fidanzato e la morte. Mentre qualcosa l’affligge nel profondo, viene turbata dalle attenzioni di quello che le sembra un nuovo amore e per questo si caccerà in un grosso guaio.

La osservano il pozzo di Gammazita, il suo gatto, un gruppo di B-Boys, il ragazzo che si è innamorato di lei… ognuno di loro conosce una verità su Agata, fino a comporre un puzzle di una giovane donna dei nostri tempi. Dentro i suoi stessi sogni, dentro una città che sembra avere un’anima, nella vita e nella morte, si scopre il gioco infinito delle prospettive.

VOCI NELL’OMBRA

 9,90

Una raccolta di racconti a fumetti usciti su Lanciostory Skorpio, storiche riviste culto da più di trent’anni in edicola, sono la testimonianza che a volte gli stati emotivi aspettano solo un’occasione per esplodere e questo può succedere nella scrittura. Storie vere che cercano la luce, orme di cuori brucianti che illuminano gli istanti di un’esistenza breve come quella di una farfalla rara. Di qualunque cosa si parli, la ricerca della propria voce è l’approdo finale, il porto rassicurante da cui ripartire per altri viaggi emotivi.

E TUTTO IL RESTO APPRESSO

 9,90

Da un’idea di Francesca Di Virgilio, il racconto della personale discesa all’Inferno da parte di Angelica, studentessa universitaria fuori sede a Roma, a cui non manca nulla, specialmente l’amore di Michele Esposito, che muore improvvisamente. Crollano così tutte le sue certezze, perché la vita, in fondo, è crudele. Solo quando tutto sembra precipitare verso una fine scontata, qualcosa di inaspettato riuscirà a salvarla e la ragazza guarderà con nuova attenzione al «cuore» delle cose.

INVITO AL MASSACRO

 14,90

Una terra di Sicilia dura e cupa quella di Jano Malacarne, che vive un presente senza futuro, tra manie di persecuzione e deliri di onnipotenza.

Le vicine di casa gli fanno il malocchio, gli amici del paese sono compagni cinici e disperati, il lavoro è precario e degradante, l’ennesima campagna elettorale si alimenta di false promesse.

Ma qualcosa sta per avvenire, una forza sta per scatenare un incredibile cambiamento. Sembra una reazione alla paura di un attacco alieno, ma in realtà è tutto merito del fascino di Magdalene, giovane prostituta di colore.

A VOLTO COPERTO

 11,00

Marsiglia, anni Settanta. Jean e Julia sono marito e moglie, sono follemente innamorati e amano girare con la loro bellissima 2CV.

Hanno ancora un sogno da realizzare. Rapinare banche e rubare diamanti gli sembra il modo più logico e sensato per ottenere quello che la vita gli promise tanti anni prima. Gli avvenimenti li porteranno in un drive-in alla periferia di Los Angeles, al tramonto.

CASSANDRA

 14,90

Cassandra è un graphic novel dalle atmosfere noir. Storia di un’anima in pena ai margini della società, in cerca d’amore e redenzione. Una ragazza alta, fisico slanciato, cammina lungo la strada ancheggiando, cuffie alle orecchie. Si chiama Cassandra, è transessuale ha 26 anni: c’è gente che morirebbe per lei; lei, invece, a volte vorrebbe solo morire.